F35? No grazie. Ci rimbecilliscono con la Germania, copiamoli almeno nelle spese militari

Non è questione di pacifismo. Non chiedo asili al posto di F35, non voglio fiori nei cannoni. E’ semplicemente un fatto economico e strategico. 90 F35 U, al costo di 100 milini l’uno non possiamo permetterceli. Costano troppo, sono inutili e forse dannosi. Il Pentagono dice che rischiano con i temporali e i fulmini, ma sarebbe ancora il problema minore. Il fatto è che noi produciamo un aereo europeo l’Eurofighter assieme ai tedeschi. E la Germania non si sogna neppure per scherzo di comprare aerei americani, ancora non operativi perchè difettosi. La Germania consuma europeo. E non partecipa a missioni militari all’estero, cosa che l’Italia invece continua a fare. La missione in Afghanistan ci costa un miliardo, come il rinvio di un punto dell’Iva. Non possiamo più permettercela, semplice. Non ne abbiamo nessun vantaggio nel prestigio internazionale e neppure economico nella ricostruzione. Sono paesi troppo lontani che non ci vogliono. Possiamo rinunciare a missioni troppo lontane dal Mediterraneo, così risulteranno inutili anche la portaerei Cavour e quei 15 F35 di tipo B a decollo verticale. Non si tratta di una posizione ideologica ma concreta e molto semplice. Come la Germania, ma anche la Spagna e la Grecia sosteniamo l’Alleanza militare con gli Usa ma non possiamo permetterci missioni troppo lontane e costose e cacciabombardieri americani. Con 12 miliardi aboliamo per sempre l’Imu sulla prima casa, un punto di Iva e stanziamo un fondo consistente per la ripresa economica e il lavoro ai giovani,

12 risposte a “F35? No grazie. Ci rimbecilliscono con la Germania, copiamoli almeno nelle spese militari

  1. Condivisibile, in tutto, la Vs. poosizione di accorpare la difesa (ed altro in campo europeo. Non faciamo i soliti primi della classe (fessi) per fare vedere quanto siamo bravi. Bravi lo siamo (se lo siamo) non ostenyando. I nostri impegni internazionali sono stat presi con faciloneria e approssmazione (vedi mnistro Pandolfi con l’agricoltura).

  2. Premesso che la Germania compra tedesco (come noi…) così come la Francia compra francese (come noi…) più che comprare europeo,
    ammetto che il Suo ragionamento non farebbe una grinza.
    Però, come ha detto ieri il Tg2 e come io ho latto sulla rivista “Volare”, c’è a Torino (credo a Torino, ma anche se fosse a Varese non farebbe differenza) uno stabilimento pronto ad ospitare tutti gli F35 che, nel tempo, necessiteranno di riparazioni ma soprattutto di modifiche, particolarmente a tutti quei sistemi che contraddistinguono un velivolo militare.
    Lei ritiene che valga la pena di risparmiare una dozzina di miliardi (che una volta “risparmiati” non si sa che fine farebbero) a discapito dell’occupazione di un paio di migliaia di maestranze specializzate per la bellezza di almeno 40 anni, essendo questa la vita media di un velivolo militare?

  3. Concordo che forse dovremmo spendere meglio i soldi e che più in generale non possiamo permetterci in questo momento, perlomeno per questioni d’immagine, questi aerei o le missioni all’estero, ma non è vero che spendiamo più della Germania, nè in termini assoluti nè percentuali.
    Al netto del costo di circa 14 miliardi per dell’Arma dei Carabinieri, che è incluso nelle statistiche ma che non sono di fatto spese militari, la % di PIL che spende l’Italia è più o meno la stessa della Germania, e poichè il PIL tedesco è superiore, in valore assoluto spendiamo meno perfino includendo la spesa per i Carabinieri.
    Inoltre al momento non mi risulta esista un aereo europeo dello stesso tipo dell’F35 che si possa usare sulla ns portaerei Cavour , che la Germania non ha per ovvi motivi geografici.

  4. Questi sono contratti che prevedono ricadute occupazionali di pari valore. Sono inoltre un sistema per contenere la fuga di cervelli, cosa ancora più importante per l’Italia. L’alternativa dello sviluppo di un velivolo europeo è molto più costosa e a lunghissimo termine. L’eurofighter è stato lanciato a fine anni ’80. Ma è sacrosanta la posizione sulle missioni all’estero. Se non ho soldi, non faccio viaggi lontano. Cominciamo pertanto a recuperare i costi di queste missioni.

  5. Concordo parzialmente con l’inutilità della spesa per l’acquisto degli F35. Tra l’altro sono proprio brutti e ce ne sono di migliori dal punto di vista tecnico… Però non diciamo “inesattezze”. La Germania partecipa eccome alle missioni all’estero. Vedasi Afghanistan dove ha iniziato il ritiro, ma non che non vi abbia partecipato. Così come Spagna e Grecia ed altri.

  6. Caro Liguori, ho appena sentito il suo commento sulla scivolata di un parlamentare PD sull’ argomento. faccia attenzione : per parlare di queste cose , bisogna essere “imparati” . Qui nessuno lo e’ e tutti parlate a vanvera ; per sentito dire . Ci siamo gia’ tagliati le balle con il nucleare ed ora, sia i pacifisti che i qualunquisti, ci rtiprovano con gli F35 . Noi non solo li dobbiamo acquistare per sostituire 20 vecchi Tornado , ma siamo i compartecipi di un programma internazionale che ci vede protagonisti assieme a pochi altri nell’acquisizioned i tecnologie sosfisticate e lavoro certo per migliaia di italiani per circa 30/40 anni !!. Noi “fattureremo” e non solo sborseremo . Lo sa da dove arriva Internet e le tecnologie che fanno ricca l America ? dalle commesse militari . Lasciamo quindi che si arricchiscano i Francesi , loro sono un po’ piu’ furbi . Se ha voglia legga un po’ di particolari qui sotto .

    È passato solo un anno dal dibattito parlamentare sugli aerei militari F 35, durante il quale il governo ha comunicato la decisione di ridurre il numero dei velivoli che l’Italia intende acquistare da 131 a 90 e il Parlamento ha respinto le richieste di sospensione o cancellazione del programma. Ma la campagna elettorale ha riportato la partecipazione italiana al programma sotto i riflettori, trasformandola in una battaglia ideologica in cui tutti i colpi sono sembrati permessi.

    Bisogna tornare ai tempi dello schieramento dei missili a Comiso per trovare toni altrettanto apocalittici, con la differenza che ora, nel tentativo di ottenere qualche percentuale di voti, molti leader, se non tutti, si sono dissociati dalle decisioni prese da tutti i governi degli ultimi quindici anni, promettendone una revisione.

    Ombre cinesi
    Il programma F 35 sembra, d’altra parte, un bersaglio perfetto:
    – è in gran parte guidato e gestito dagli Stati Uniti (e questo attira il mai sopito sentimento anti-americano di certe aree della sinistra);
    – è uno dei sistemi più costosi fra quelli di prevista acquisizione nazionale in questo decennio (e questo da spazio alle critiche di chi vorrebbe destinare ogni risorsa ai comparti civili e di chi vorrebbe, invece, fossero finanziati di più altri programmi militari);
    – è un mezzo avanzato e complesso, ancora in fase di sviluppo (e questo consente di strumentalizzare le attuali limitazioni operative, pronosticandone un disastroso futuro e, quindi, un enorme spreco di risorse finanziarie);
    – è un velivolo da attacco al suolo (e questo permette di presentarlo come un mezzo “offensivo”, dimenticando che è l’utilizzo che ne determina le finalità e che l’Eurofighter non è certamente da meno);
    – è un programma che cerca di contenere i costi puntando sulla competizione e, quindi, non assicura la certezza dei ritorni industriali come negli altri programmi internazionali (e questo ha provocato la reazione critica di alcune imprese, che in parte è però giustificata perché non sono sempre garantite dagli americani condizioni di parità nel rilascio delle informazioni);
    – è un programma che ha infranto il sogno, obiettivamente insostenibile, di una versione da attacco al suolo dell’Eurofighter ed è contemporaneo alla riduzione dell’ultimo lotto di questo intercettore, dovuta alla necessità di contenere le spese (e tutto questo ha scatenato i suoi interessati sostenitori).

    Ovviamente non poteva mancare il fantasma del complesso militare-industriale americano, con appendici italiane, che avrebbe provocato l’esclusione dalle liste dei candidati parlamentari che avevano criticato il programma (smentita poi dai risultati elettorali) e a rimuovere i vertici industriali poco disponibili (come se, invece, in tutti questi casi non vi fossero ben altre ragioni).

    Non c’è aspetto del velivolo che non sia stato criticato: inutile, inefficace, ambizioso, costoso, complicato, vulnerabile, pericoloso, mal progettato, ecc. E lo stesso per il programma: insoddisfacente nel coinvolgimento industriale, ininfluente sull’occupazione, destinato al fallimento, con costi fuori controllo, superfluo, ecc. Contro questo tiro al bersaglio le risposte del governo, del ministero della Difesa e dell’industria sono risultate inadeguate e, a volte, soprattutto in passato, un po’ ingenue.

    La consapevolezza di essere nel giusto non giustifica la sottovalutazione dei rischi, né degli avversari di questo programma. Fin dall’inizio si sarebbe dovuto stabilire una efficace e coordinata strategia di comunicazione fra tutti gli attori militari, governativi e industriali, garantendo un continuo flusso di informazioni coerenti. Invece, ancora una volta, si è andati avanti in ordine sparso e con troppa improvvisazione, anche per contrasti interni sia al mondo militare che industriale.

    Adesso bisognerebbe cercare di limitare i danni della campagna di disinformazione che è stata condotta, favorendo, invece, una serena riflessione che può anche portare a decisioni diverse, ma con la consapevolezza delle relative implicazioni e dei relativi costi.

    In forma schematica il problema F 35 può essere così rappresentato:

    1. I velivoli per l’attacco al suolo servono per colpire obiettivi terrestri o navali fissi o in movimento. Fra il resto, sono serviti all’Italia per colpire obiettivi militari durante l’intervento in Kuwait, Kosovo, Iraq, Afghanistan e Libia a protezione della popolazione civile, delle loro nuove forze di sicurezza e dei nostri uomini. Potrebbero un domani servire per proteggere anche la nostra comunità.
    Un paese che vuole avere una minima capacità di difesa non può rinunciarvi. Ma, più in generale, sembra essersi creata un’eccessiva confusione dei ruoli perché spetta ai tecnici indicare la strumentazione loro necessaria. Non si può indicare ai Vigili del fuoco di quali mezzi devono dotarsi per spegnere gli incendi. E non lo si dovrebbe fare nemmeno con i militari italiani. Quello che bisogna dire loro è quali sono le risorse finanziarie disponibili e, ovviamente, confrontarsi con loro sulla relativa acquisizione ed utilizzo. In quest’ottica, trattandosi della nostra sicurezza, per di più riferita ad uno scenario lontano nel tempo e imprevedibile, sarebbe bene essere molto prudenti e previdenti.

    2. L’Aeronautica dovrà mettere a terra nel prossimo quindicennio 236 velivoli utilizzabili per l’attacco al suolo (Amx, Tornado) e la Marina 18 velivoli imbarcati AV-8B. I tre nuovi velivoli europei disponibili (Eurofighter, Rafale e Gripen) sono intercettori, con solo limitate capacità di attacco al suolo: l’Europa avrebbe potuto sviluppare un suo velivolo partendo da queste esperienze, ma non ha avuto la volontà di farlo destinandovi le necessarie risorse. Altri velivoli americani sono, invece, più vecchi o usati. L’alternativa dei velivoli armati non pilotati non è ancora realistica e pone diversi dubbi: i mezzi già operativi sono americani e fino ad ora l’Italia non ha ricevuto il relativo armamento (e non va dimenticato che il loro utilizzo è legato alla disponibilità di trasmissione satellitare dei dati che è anch’essa controllata dagli americani); il loro eventuale impiego apre, inoltre, delicate questioni politiche e militari.
    L’unico velivolo di nuova generazione (con caratteristiche stealth) che sarà disponibile nei prossimi anni è, quindi, l’F-35 e, in particolare, sarà il solo ad avere una versione imbarcabile sulle nostre portaerei. Quanto al numero, è già stato ridotto da 131 a 90 (75 per l’Aeronautica e 15 per la Marina), allineandolo globalmente a quello degli Eurofighter, in modo da avere un equilibrato bilanciamento fra i due velivoli che, alla fine, comporranno tutta la flotta aerea da combattimento nazionale (contro i quattro attuali). Per i prossimi decenni questa flotta dovrà essere in grado di reggere il confronto con la nuova generazione di caccia invisibili russi (T-50) e cinesi (J-20) che a breve invaderanno il mercato dell’export e saranno disponibili per molti paesi critici.

    3. Il programma dovrà essere finanziato nell’ambito delle risorse destinate alla Difesa. L’Italia spende per la difesa meno dell’1% del Pil, una delle più basse percentuali al mondo. Già sono stati decisi significativi tagli e riduzioni al fine di poter mantenere uno strumento militare credibile e sostenibile. Il programma di acquisizione dell’F 35 è molto proiettato in avanti, a partire dagli ultimi anni di questo decennio, sia per tener conto della attuale difficile situazione finanziaria del nostro paese, sia per poter acquisire i velivoli quando, grazie all’avviata produzione di serie, il costo unitario sarà abbassato e il velivolo sarà più maturo operativamente. L’attuale prezzo riguarda solo i primi esemplari, ma, siccome sono pochissimi, ogni eventuale risparmio risulterebbe insignificante nei prossimi anni.
    Non c’è, quindi, un “tesoretto” disponibile e riutilizzabile per altri fini nella cassaforte della Difesa, né nel Bilancio dello Stato. Le quote annuali di finanziamento del programma, attualmente previste, sono già inferiori a quelle di altri programmi nazionali in corso. Eventuali ulteriori risparmi si potrebbero realizzare nella prossima legislatura, ma al prezzo di compromettere la nostra sicurezza e la nostra industria aerospaziale. In ogni caso va tenuto presente che più tardi verrà avviata la produzione in Italia e più tardi si potrà proporre il nuovo stabilimento di Cameri come centro di manutenzione per gli F 35 utilizzati o dislocati in Europa e nel Mediterraneo (e questa attività può rappresentare il maggiore business nel futuro della nostra industria).

    4. Mantenere una capacità tecnologica e industriale nel settore della difesa e, in particolare, nei velivoli militari è importante sotto diversi profili. A livello militare significa padroneggiare e utilizzare meglio la tecnologia e poter supportare con maggiore autonomia i propri equipaggiamenti e, in parte, poterli mantenere aggiornati. A livello industriale, per un paese come l’Italia che ha ormai solo pochi settori a tecnologia avanzata, significa avvantaggiarsi delle connesse innovazioni di prodotto e di processo e della formazione di qualificato personale a favore dell’intero sistema industriale. Dopo l’ormai prossima conclusione del programma Eurofighter, il futuro dell’industria aeronautica militare si gioca sulla partecipazione all’F 35. Anche sul piano sociale il problema non è quanti posti in più porterà il programma F 35, ma quanti posti saranno salvati di quelli che andranno persi con la fine della produzione dell’Eurofighter e la fine della manutenzione dei vecchi velivoli.

    Per queste ragioni le Forze armate, il ministero della Difesa e il governo hanno voluto assicurare la partecipazione dell’industria italiana al programma, anziché aspettare e poi comperarli negli Stati Uniti. Proprio in questi giorni Alenia Aermacchi ha siglato un contratto per i primi 130 set di ali per un valore di oltre 900 milioni di euro. Altri ne seguiranno insieme ad altri equipaggiamenti e apparati, coinvolgendo decine di imprese italiane. Certo, non tutte le nostre richieste sono state esaudite, niente è garantito, su alcuni segmenti non siamo quasi riusciti ad entrare (elettronica e motoristica). Ma non vi sono alternative: governo, Forze armate e industria devono continuare a lottare, giorno dopo giorno, per avere maggiori ritorni industriali.

    Quanto al confronto con altri programmi internazionali basati sul principio cost share/work share, va evidenziato che producono extra-costi e extra-tempi non più sostenibili (tanto è vero che alcuni grandi paesi europei sono caduti nella tentazione di cercare accordi bi o trilaterali). Nel caso dell’Eurofighter i ritorni industriali corrispondono al 21%, nel caso dell’F 35 dipendono dalle capacità della nostra industria di essere competitiva, ma potenzialmente potrebbero essere molto più alti. Finora, tenendo in considerazione gli effetti del contratto appena firmato da Alenia, le industrie nazionali hanno già accesso a contratti con Lockheed valutati in oltre due miliardi di euro, che rappresentano l’80% di quanto investito finora dal nostro paese.

    Michele Nones è il Direttore dell’Area Sicurezza e Difesa dello IAI.

  7. Putroppo il dr. Liguori nel suo intervento confonde un caccia come l’EF2000, acquistato dalla Germania e dall’Italia oltre ad altri paesi europei, con un aereo da combattimento multiruolo come l’F-35, che serve per il close support, per la funzione EDS e per il bombardamento in quota, ma NON per l’intercettazione, che è compito appunto dei caccia. A regime l’F-35 costerà 65-70 milioni ma rinunciare ad una ricaduta industriale ed economica così importante in questo momento sarebbe, mi si permetta, fare come Tafazzi che si prendeva a bastonate. Putroppo l’Italia ha anche una nuovissima portaerei, la Cavour, che o imbarca l’F-35 (unico aereo che sarà disponibile in occidente in quel ruolo) o si declassa a portaelicotteri. L’F-35 ha sicuramente dei difetti, ma adesso questo abbiamo in occidente e questo turandoci il naso dovremo comprare e meno male che come detto più sopra avremo un ritorno produttivo, industriale, di know-how, economico ed occupazionale che siamo riusciti a sottrarre una volta tanto alla Gran Bretagna. In alternativa avremmo un’aeronautica militare dimezzata ed in un contesto geopolitico in costante evoluzione come il bacino del Mediterraneo non sembra una soluzione proponibile. Qualcuno una volta disse che l’Italia è una portaerei protesa nel mare. Lasciando stare la politica diciamo che militarmente è vero. Ma se proprio non vogliamo l’F-35 possiamo comprare i Sukhoi: costano meno, sono migliori, ma perderemmo il ritorno industriale e Obama si infurierebbe.

  8. È palese che sotto sotto ci sono interessi internazionali di scambio e favoritismi che un paese corrotto come l’Italia nemmeno ha la decenza di nascondere! Tanto gli Italiani pagano e chiaccherano al bar.

  9. Cominciamo dalla fine: “Con 12 miliardi aboliamo per sempre l’Imu sulla prima casa, un punto di Iva e stanziamo un fondo consistente per la ripresa economica e il lavoro ai giovani”.
    Affermazione completamente falsa.
    Cancellare i 12 miliardi relativi al programma F35 (che peraltro non sono neanche 12 ma una decina circa) non garantisce in alcun modo l’abolizione dell’IMU sulla prima casa, del punto di IVA né la creazione di un qualsiasi fondo, per la semplice ragione che si confondono stanziamenti pluriennali come quello sull’F35 con esigenze immediate come quelle da Lei ricordate.
    Tanto per essere più chiari, cancellando il programma F35 domani mattina, si otterrebbe un risparmio di 500 milioni di euro; anzi, più probabilmente non ci sarebbe alcun risparmio perché si tratta di risorse già spese o impegnate.
    La questione non cambia anche considerando gli stanziamenti per il 2014 (535 milioni) e 2015 (657 milioni); dunque, neanche cancellando gli stanziamenti per i prossimi 3 anni si può cancellare (oggi, e non fra tre anni) l’IMU sulla prima casa, né (oggi, e non fra tre anni) si può eliminare punto di Iva, né si può finanziare alcun fondo aggiuntivo.
    Anche perché ci sono da considerare penali per contratti già firmati, ci sono da considerare i 3 miliardi già spesi per lo sviluppo e la realizzazione dello stabilimento di Cameri e, già che ci siamo, c’è da considerare gli ammortizzatori sociali per il lavoratori che non potranno lavorare a questo programma.
    E poi, davvero questo programma è così problematico rispetto alle questioni legate alla finanza pubblica; voglio dire: di fronte a una spesa dello Stato che vale oltre 700 miliardi di euro l’anno, davvero sono i 500 milioni di euro dell’F35 (meno dello 0,1% della spesa pubblica stessa) a essere un problema. Cioè, davvero il restante 99,9% di questa spesa non è sufficiente a coprire le esigenze del Paese?
    Del resto poi, cosa aspettarsi se l’analisi parte da affermazioni del tipo: “La Germania non partecipa a missioni militari all’estero”, (ancora una volta, completamente falsa).
    Magari sarebbe il caso di ricordare anche, tanto per dire, che la stessa Germania spende oltre 31 miliardi di euro per le proprie Forze Armate contro i 14,4 miliardi dell’Italia!

  10. Sono perfettamente d’accordo. Servono aerei? ok, indirizziamoci sugli eurofighter (magari non 12…). Ma c’è di più: io, se non arrivo a fine mese, mi son abituato a rinunciare a ciò che è superfluo e costoso. Basta un po’ di buon senso, proprio quello che usano le buone famiglie italiane per arrivare a fine mese. Se quella gente giù a Roma, da sempre abituata a vivere in una vita che non è quella reale lo capisse tutto andrebbe meglio. Non c’è necessità di farsi vedere belli agli occhi degli americani, serve invece, e pure tanto, recuperare credibilità tra la gente comune, quella normale. Continuate pure così… in tal caso spero tanto si arrivi alla disobbedienza civile, come in Egitto.

  11. Magari… riprendiamoci anche i 6 miliardi l’anno di 8 per mille… Anche questa è una differenza con la cara Germania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *